Che cos’è l’armocromia?
L’armocromia e’ una tecnica di analisi del colore che consiste nell’osservazione della combinazione pelle-occhi-capelli di una persona per individuare i colori che più la valorizzano.
Quante volte vi siete chieste perché una cosa che sta bene ad un’altro su di voi non fa lo stesso effetto? Oppure avete mai notato che ci sono abiti che rendono il vostro incarnato più luminoso, mentre altri vi spengono?
L’armocromia risponde a queste ed altre domande. Grazie alla armocromia, infatti, ogni persona può trovare la propria palette di colori sulla quale basare le proprie scelte in fatto di abbigliamento, make-up e colore di capelli.
Quali sono i vantaggi dell’armocromia?
Vi chiederete ora perche’ parlare di armocromia su un blog dedicato al minimalismo e allo zero waste. La ragione e’ che l’armocromia oltre ad essere interessante, può essere uno strumento utilissimo per chi vuole adottare uno stile di vita minimalista. Vediamo ora nel dettaglio i motivi.
L’armocromia non ha effetti positivi solo in termine di stile, ma ci può aiutare a risparmiare anche tempo e denaro.
Conoscere i colori che piu’ ci valorizzano ci aiuterà innanzitutto a prevenire acquisti sbagliati, riducendo gli sprechi e gli acquisti di impulso.
Sapere quali colori ci stanno bene, ci renderà più consapevoli quando compriamo qualcosa di nuovo. Inoltre, con un guardaroba composto di abiti “in palette” sarà più facile fare abbinamenti tra i diversi capi che possediamo e perderemo meno tempo a decidere cosa indossare al mattino.
E’ chiaro che le regole dell’armocromia non andranno intese come assolute e sicuramente il consiglio non e’ quello di eliminare tutti gli abiti che non sono in armonia con la vostra palette quando fate decluttering dell’armadio.
L’armocromia può essere invece usata come uno strumento per essere più consapevoli negli acquisti e avere dei trucchi per valorizzarci anche quando indossiamo un colore che non appartiene alla nostra palette.
Non e’ un caso che i principi dell’armocromia siano stati sviluppati dalle costumiste di Hollywood a partire dagli anni ’30 con l’introduzione del colore nel cinema per valorizzare l’immagine di attrici e personaggi.
Come funziona l’armocromia?
L’armocromia individua quattro palette di colori, chiamate le 4 stagioni dell’armocromia, che richiamano i colori della natura. Il riferimento alle stagioni dipende infatti dai colori che troviamo in natura in base alla stagione, come ad esempio il bianco della neve di inverno, il rosso delle foglie in autunno, e così via.
Le 4 stagioni si distinguono in stagioni fredde caratterizzate da colori freddi (inverno e estate) e stagioni calde caratterizzate da colori caldi (autunno e primavera). L’armocromia si basa infatti sul principio dei colori per ripetizione: una base fredda sara’ valorizzata da colori freddi, una base calda sara’ in armonia con colori caldi.
Ognuna delle 4 stagioni dell’armocromia si suddivide poi in sottogruppi. I colori all’interno della palette della nostra stagione ci staranno bene, ma quelli all’interno del nostro sottogruppo saranno quelli che ci doneranno di più.
Test della armocromia: come capire la propria stagione
Per capire la propria stagione, si valutano alcuni fattori e si fanno delle prove con dei drappi colorati prendendo in considerazione le seguenti variabili cromatiche:
- il sottotono della pelle che può essere freddo o caldo (cool oppure warm);
- il valore (o profondità) che può essere chiaro o scuro (light oppure deep);
- il contrasto cromatico tra colori di valore differente che può essere alto, medio o basso.
- l’intensità (o croma) dei colori che può essere alta (bright) se i colori sono vivaci e brillanti e bassa (soft) se sono tenui e opachi.
Il test dell’armocromia si fa senza trucco, alla luce naturale, preferibilmente con la pelle non abbronzata e con i capelli coperti.
Il sottotono
Per capire la propria stagione, si cerca di individuare innanzitutto il sottotono. Il sottotono e’ la variabile cromatica fondamentale per scoprire la propria stagione. Colore di capelli e occhi servono invece per individuare la caratteristica dominante della persona che determina l’appartenenza ad uno dei sottogruppi della stagione.
Per scoprire il sottotono, si fanno delle valutazioni sull’incarnato e su come reagisce al sole. Il sottotono sarà freddo se la pelle e’ rosata e tende ad arrossarsi, mentre sara’ caldo se la pelle e’ ambrata e si abbronza facilmente.
Un’ulteriore prova si farà accostando al viso dei drappi di colore rosso e rosa nelle loro varianti fredde e calde e poi di colore oro e argento. Se l’oro vi illumina e vi valorizza avrete sottotono caldo (stagioni autunno o primavera), al contrario se è l’argento il colore che più vi sta bene il sottotono sarà freddo (stagioni inverno o estate).
Le altre variabili: valore, intensità e contrasto
Per capire la stagione e poi il sottogruppo, invece, le cose si complicano decisamente in quanto è necessario individuare la propria caratteristica dominante, prendendo in considerazione oltre al sottotono anche l’intensità e il valore.
Si procedere quindi accostando al viso dei drappi di vari colori nelle loro varianti calde e fredde, ad esempio il colore verde nelle sue varianti fredde e calde si usa per determinare il grado di intensità.
Una volta individuata la stagione si passera’ alla ricerca del sottogruppo provando a confrontare i colori appartenenti ai vari sottogruppi di quella stagione.
Infine si useranno dei drappi con le righe per determinare il grado di contrasto, che sara’ utile per orientare la scelta delle fantasie e negli abbinamenti. Chi appartiene a stagioni ad alto contrasto come inverno e primavera potranno indossare fantasie ad alto contrasto, chi appartiene a stagioni a basso contrasto, stara’ invece meglio con fantasie tono su tono.
Per approfondire
Capire la propria stagione non e’ semplice. Si può naturalmente tentare un’auto-analisi, ma in quel caso più informazioni si hanno meglio è. Quindi se volete approfondire il tema dell’armocromia, suggeriamo di leggere:
- *Color me beautiful di Carole Jackson, il libro che negli anni ’80 ha reso popolare l’armocromia;
- *Smart beauty. Ridisegna la tua immagine. Una guida pratica per scoprire la tua autentica bellezza di Elisa Bonandini, consulente di immagine e autrice anche di una serie di articoli molto chiari sull’armocromia pubblicata su sito di Donna Moderna;
- *Armocromia: Il metodo dei colori amici che rivoluziona la vita e non solo l’immagine di Rossella Migliaccio, fondatrice dell’Italian Image Institute e autrice di una seguitissima rubrica quotidiana sull’armocromia che pubblica nelle sue Instagram Stories.
Per saperne di piu' sulle 4 stagioni e i sottogruppi, invece, leggi anche l'articolo Armocromia: le 4 stagioni e i 16 sottogruppi. Se ti interessa quest'argomento, vedi anche: Decluttering dell’armadio: la guida completa Minimalismo: di cosa si tratta? Come fare la valigia per vacanze ecosostenibili Fast fashion: come la moda veloce sta distruggendo il pianeta