Le vacanze costituiscono un’occasione di meritata pausa dal tran tran quotidiano, ma anche un momento in cui aumentano i consumi e quindi anche i nostri rifiuti. Ecco alcuni suggerimenti su come fare la valigia per viaggiare più leggeri e qualche idea pratica per rendere le nostre vacanze piu’ ecosostenibili.
1. Scegliere il mezzo di trasporto

Prima di decidere come fare la valigia, valutate con quale mezzo di trasporto viaggiare. Se avete intenzione di restare in Italia oppure di fare un viaggio in Europa, prendete in considerazione di usare il treno oppure di prendere un traghetto piuttosto che l’aereo.
Come tutti sanno, viaggiando in aereo si contribuisce maggiormente alle emissioni di C02 e all’inquinamento da plastica. Tenete comunque presente che molte compagnie aeree stanno lavorando per ridurre il loro impatto ambientale, con l’obiettivo di avere flotte più efficienti dal punto di vista del consumo di carburante, offrendo pasti più sostenibili e utilizzando materiali ecologici e riciclabili. Quindi, prima di prenotare un volo, vale la pena di verificare tra le compagnie aeree che volano verso la vostra destinazione qual è la più sostenibile.
2. Cosa mettere in valigia
Sia che prendiate l’aereo sia che viaggiate in treno, portate solo l’essenziale e cercate di viaggiare il più possibile leggeri. Per decidere come fare la valigia verificate le temperature medie del periodo e pianificate cosa mettere in valigia in base alle previsioni del tempo.
Quando si parla di come fare la valigia, un’ottima idea e’ quella di creare un piccolo guardaroba capsula per le vacanze in modo da poter creare con pochi pezzi il maggior numero di combinazioni possibili. Scegliete una palette di colori che si abbinino tra di loro. Oppure per limitare al massimo il numero di pezzi, provate a seguire la regola del “5, 4, 3, 2, 1”. Calcolate per una settimana di viaggio cinque paia di calze, quattro top, tre pantaloni/gonne, due paia di scarpe e una giacca o altro accessorio che vi possa essere utile. Questa lista non è fissa e può essere modificata da ognuno in base alle proprie esigenze, stagione, destinazione e motivo del viaggio.
Piuttosto che acquistare nuovi vestiti prima di partire, investite in una valigia rigida compatta. Più la valigia è grande più sarete portati a riempirla. Invece una valigia piccola vi costringerà a fare una selezione più rigida di quello che porterete con voi. Inoltre, con una valigia piccola sarete piu’ motivati a pensare come fare la valigia.
3. Come fare la valigia in dettaglio

Ecco qui i miei suggerimenti su come fare la valigia nel dettaglio.
- Imparate come piegare i vestiti per ottimizzare lo spazio. L’obiettivo, qualunque sia il vostro metodo di piegatura, dovrebbe essere quello di riempire ogni centimetro di spazio all’interno della valigia. C’è chi sostiene che arrotolare i vestiti sia il modo migliore, chi invece preferisce seguire Marie Kondo e il suo modo di piegare e impacchettare i vestiti. Altrimenti potete acquistare degli *organizer per la valigia che sono particolarmente utili quando si fanno più tappe nello stesso viaggio e si deve smontare e rifare la valigia ogni due giorni.
- Mettete sempre scarpe e gli abiti più spessi sul fondo della valigia e ricordatevi di tenere biancheria intima e pigiama a portata per evitare di dover scavare all’interno della valigia all’arrivo, soprattutto se arrivate a destinazione la sera tardi.
- Come già sottolineato, sfruttate ogni centimetro di spazio disponibile, usando borse e cappelli come contenitori di altri vestiti, infilando i pezzi più piccoli negli angoli.
- Ricordate di portare un sacchetto di cotone per la biancheria sporca.
- Una volta fatta la valigia compilate una lista valigia con tutto quello che vi sieti portati. Vi servirà in futuro come base per altri viaggi e servirà in caso la valigia venga persa in viaggio.
4. Cosa mettere nel bagaglio a mano
Se viaggiate in aereo, oltre al trolley da cabina, portate sempre una borsa che possa essere messa sotto al sedile in fronte a voi.
Il motivo è che sempre più spesso le compagnie chiedono di imbarcare il bagaglio a mano all’ultimo minuto. Se avete un’altra borsa con voi non dovrete preoccuparvi di spostare oggetti di valore da una borsa all’altra o peggio rischiare di dover viaggiare con il computer sotto braccio. Computer, cellulare, caricatori, portafoglio, documenti e gioielli dovrebbero sempre viaggiare con voi.
Discorso a parte meritano i liquidi. Se avete l’esigenza di portare liquidi nel bagaglio a mano, teneteli a portata di mano in un sacchetto trasparente riutilizzabile, come questo in *silicone. In questo modo eviterete di usare il sacchetto di plastica che forniscono gli aeroporti per passare la sicurezza.
Per quanto riguarda shampoo, balsamo e prodotti per l’igiene personale il movimento zero waste ci viene in aiuto, fornendoci le idee per alcuni prodotti alternativi che renderanno le nostre vacanze ecosostenibili.
I classici shampoo, balsamo e bagnoschiuma possono essere infatti sostituiti dalle rispettive versioni solide. Lo stesso vale per il deodorante: scegliete un *deodorante in stick e packaging di carta.
Lo spazzolino da denti di plastica sarà sostituito da uno spazzolino in bambù, il dentifricio dalla versione solida in *crema o in pastiglie, il filo interdentale dal suo corrispettivo in *seta e barattolo di vetro.
Portatevi una borraccia o una bottiglia d’acqua riutilizzabile – se non ne avete ancora una ne esistono bellissime in metallo, come la *chilly’s bottle. Potrete svuotarla/riempirla prima e dopo aver passato la security e utilizzarla durante il viaggio evitando di accumulare costantemente bottiglie di plastica monouso.
Infine, per chi ama sfruttare le vacanze come un’occasione per leggere, il modo migliore per evitare il peso di più libri (amanti della carta non me ne vogliano) è portarsi un e-reader, tipo kindle, oppure ascoltare audiolibri. Un nuovo modo di fruire dei nostri libri preferiti che sta diventando sempre più popolare. Basta avere un auricolare e uno smartphone.
5. Svuotare il frigorifero e partire tranquilli

Una volta risolto il tema del viaggio e di come fare la valigia, resta il problema di quello che si lascia a casa. In particolare, durante le vacanze estive si verifica un enorme spreco di cibo.
Per questo motivo una settimana prima di partire, riducete quella che e’ la vostra spesa settimanale abituale e attaccate la dispensa e il frigorifero. Se avete degli avanzi e cucinate qualcosa che non riuscite a consumare primo di partire, mettetelo in freezer. In questo modo non solo eviterete spreco alimentare, ma avrete la cena pronta al vostro rientro.
Queste sono solo alcune idee su come fare la valigia per viaggiare più leggeri e in modo sostenibile, ma se avete altre idee vi invito a condividerle nei commenti qui sotto.
Ti interessa questo argomento? Leggi anche Minimalismo: di cosa si tratta? 10 prodotti ecosostenibili per cambiare le tue abitudini Armocromia: le 4 stagioni e i 16 sottogruppi Decluttering dell’armadio: la guida completa