• VIVERE SOSTENIBILE
    • NO ALLA PLASTICA
    • ZERO WASTE LIFESTYLE
  • CASA
    • MINIMALISMO
    • RACCOLTA DIFFERENZIATA
  • CUCINA
    • ORGANIZZAZIONE IN CUCINA
    • ZERO WASTE IN CUCINA
  • MODA & BEAUTY
    • MODA SOSTENIBILE
    • ZERO WASTE IN BAGNO
  • E-BOOKS
  • SHOP
    • CURA DELLA PERSONA
    • CUCINA
    • LIBRI
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • BLOG
  • ABOUT
  • SHOP
  • E-BOOKS
  • CONTATTI
Bamboo & Green

Easy Tips for a Sustainable Living

Bamboo & Green
  • VIVERE SOSTENIBILE
    • NO ALLA PLASTICA
    • ZERO WASTE LIFESTYLE
  • CASA
    • MINIMALISMO
    • RACCOLTA DIFFERENZIATA
  • CUCINA
    • ORGANIZZAZIONE IN CUCINA
    • ZERO WASTE IN CUCINA
  • MODA & BEAUTY
    • MODA SOSTENIBILE
    • ZERO WASTE IN BAGNO
  • ZERO WASTE LIFESTYLE

Carbon footprint: la guida completa all’impronta di carbonio (parte 1)

  • 4 Maggio 2021
  • Nessun commento
  • 4 minute read
  • bambooandgreen
carbon footprint

Carbon footprint e’ un concetto che viene utilizzato per misurare l’impatto ambientale di ogni singolo individuo e che e’ utile per individuare quali sono le azioni che più condizionano il nostro impatto ambientale.

Ognuno di noi produce emissioni di gas a effetto serra (come anidride carbonica e metano) e le produce quotidianamente usando l’auto, consumando elettricità, viaggiando, comprando e consumando cibo e oggetti che richiedono energia per essere prodotti.

Produrre zero emissioni e’ praticamente impossibile, ma conoscere la propria carbon footprint può aiutarci a fare delle scelte consapevoli nell’ottica di una vita più sostenibile.

Emissioni di CO2 e carbon footprint

carbon footprint (impronta di carbonio in italiano)
Carbon Footprint: cosa significa

Secondo il dizionario Oxford, carbon footprint (letteralmente impronta di carbonio in italiano) è la quantità di CO2 rilasciata nell’atmosfera come risultato delle attività di un individuo, organizzazione o comunità.

Qui ci interessa la carbon footprint intesa come strumento per misurare le emissioni di CO2 di un singolo individuo rispetto ad altre persone e ad altri paesi nel periodo di tempo di un anno.

Come potrete immaginare ci sono disuguaglianze molto grandi nelle emissioni pro capite in base al paese in cui si vive. In base ai dati pubblicati da Our World in Data, i paesi con le più alte emissioni pro capite sono l’Australia, gli Stati Uniti e il Canada, che hanno rispettivamente una carbon footprint media di 17 tonnellate, 16,2 tonnellate e 15,6 tonnellate di CO2 a persona (l’impronta di carbonio è espressa come peso delle emissioni di CO2 prodotte in tonnellate).

Questo è più di 3 volte superiore alla media globale, che nel 2017 era di 4,8 tonnellate a persona nell’arco di un anno.

emissioni di CO2 pro capite
Confronto di emissioni di CO2 pro capite divise per paese – Fonte Our World in Data, 2019

Secondo le stime dell’organizzazione non-profit The Nature Conservancy per evitare gli effetti disastrosi del cambiamento climatico e per gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima, la carbon footprint media globale dovrebbe scendere sotto le 2 tonnellate di CO2 pro capite all’anno entro il 2050.

L’Italia, insieme ad altri paesi Europei come Portogallo e Francia e anche Regno Unito si comporta meglio con emissioni più vicine alla media attuale globale. Nel 2017 le emissioni in Italia sono state di 5,8 tonnellate di CO2 a persona.

Tuttavia c’e’ ancora molta strada da fare per ridurre la carbon footprint individuale media da 5,8 tonnellate a 2 tonnellate di CO2. E’ chiaro che non può essere tutto a carico dei singoli, nel senso che contano anche moltissimo le scelte politiche e tecnologiche del paese in cui si vive, ma ognuno di noi può fare qualcosa per ridurre le proprie emissioni, incominciando a informarsi e a misurare il proprio impatto sull’ambiente.

Come calcolare la propria carbon footprint

calcolare la carbon footprint
Come calcolare la propria carbon footprint

Ma come si calcola la carbon footprint?

L’impronta di carbonio individuale si calcola in base a una serie di parametri che comprendono la dieta, il tipo di energia consumata, lo stile di vita, i viaggi e quanti rifiuti si producono nell’arco di un anno.

Semplificando molto, nel calcolo vengono presi in considerazione informazioni che riguardano quattro macro-aree:

  • i trasporti: i chilometri che si percorrono in auto, autobus, treno e aereo.
  • la casa: il consumo energetico a casa e il tipo di energia consumata.
  • l’alimentazione: la composizione della dieta, il costo della spesa settimanale e lo spreco alimentare.
  • i consumi: shopping, acquisto di beni e servizi.

Per calcolare qual è la nostra carbon footprint esistono diversi calcolatori online che funzionano come dei test a risposta chiusa con domande che riguardano gli argomenti elencati qui sopra. Il vantaggio dei calcolatori di impronta di carbonio e’ quello di consentire velocemente di valutare le proprie abitudini nel loro insieme, mettendo in luce aspetti che magari prima non avevamo mai preso in considerazione.

Calcolatori di carbon footprint

calcolatori di impronta di carbonio
Calcolatori online di carbon footprint

Esistono numerosi calcolatori di carbon footprint online, che si differenziano per metodologia adottata e dati di riferimento. Ne elenco qui alcuni che possono essere di aiuto:

The Nature Conservancy (Solo per USA)Carbon Footprint calculator
Nazioni UniteUN carbon footprint calculator
Global Footprint NetworkEcological footprint calculator  
WWF Local footprint calculators

Il WWF sta lavorando per costruire dei calcolatori di carbon footprint specifici paese per paese. Tra questi c’e’ il calcolatore dell’impronta di carbonio realizzato da WWF Italia, disegnato specificamente per essere in linea con lo stile di vita italiano. Il test e’ suddiviso in 4 sezioni -casa, trasporti, alimentazione, beni e servizi- e calcola l’impatto ambientale delle attività attraverso le quali contribuiamo alle emissioni di CO2 in un anno, mettendo a confronto il risultato di chi fa il test con l’impronta pro capite media italiana.

Il food print calculator dell’Università di Harvard

Come noto, le nostre scelte alimentari hanno un grande peso sulle emissioni che produciamo.

ll Dipartimento di Nutrizione T. Chan dell’Università di Harvard, leader nella ricerca sull’alimentazione sana e sostenibile, ha lanciato recentemente un food print calculator che e’ analogo ai calcolatori di cui sopra, ma che si concentra esclusivamente sulla dieta. E’ vero che questo calcolatore e’ basato su dati americani, ma secondo me vale lo stesso la pena di provare a usarlo per avere un’idea di qual può essere l’impatto ambientale della nostra dieta.

Finisce qui la prima parte di questa breve guida. Nella seconda parte vedremo qualche suggerimento pratico da adottare per chi vuole ridurre le proprie emissioni, basandosi sui risultati dell’analisi della propria impronta di carbonio.

Stay tuned 😉

Ti interessa quest'argomento? Leggi anche
Adottare un’alimentazione sostenibile per il nostro futuro
5 idee per ridurre la plastica
10 prodotti ecologici per cambiare le tue abitudini 
Zero Waste: cosa significa?

Pin it!

Carbon Footprint Pinterest Pin Graphic

Correlati

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Benvenuta/o su Bamboo & Green!

Esplora il mio blog per consigli pratici su sostenibilità, zero waste e minimalismo.

CLIMATE CLOCK #ActInTime
ARTICOLI PIÙ LETTI
  • Carbon footprint: la guida completa all'impronta di carbonio (parte 2)
    Carbon footprint: la guida completa all'impronta di carbonio (parte 2)
  • Carbon footprint: la guida completa all'impronta di carbonio (parte 1)
    Carbon footprint: la guida completa all'impronta di carbonio (parte 1)
  • Adottare un’alimentazione sostenibile per il nostro futuro
    Adottare un’alimentazione sostenibile per il nostro futuro
  • Pannolini lavabili: consigli per iniziare
    Pannolini lavabili: consigli per iniziare
  • 6 documentari da vedere sull'ambiente e non solo
    6 documentari da vedere sull'ambiente e non solo
Bamboo & Green
  • HOME
  • ABOUT
  • PRIVACY POLICY
  • Contatti
ACCEDI AI FREEBIES
DISCLAIMER

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.  I link affiliati sono indicati da *.

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

 

Caricamento commenti...