Per combattere l’inquinamento da plastica e’ importante usare dei prodotti ecologici e evitare il piu’ possibile prodotti di plastica monouso. Secondo il WWF, solo nel Mediterraneo, “le correnti fanno tornare sulle coste l’80% dei rifiuti di plastica con il risultato che per ogni chilometro di costa, si accumulano oltre 5 kg al giorno di plastica.
È chiaro che la situazione sta diventando realmente insostenibile. Se vogliamo salvare i nostri oceani e, di conseguenza, il nostro pianeta, occorre invertire la rotta il prima possibile.
La buona notizia è che ognuno può fare la sua parte. Come? Bè, il primo passo è cambiare le proprie abitudini per ridurre gli sprechi e, possibilmente, anche i consumi. Cominciare a dire no ai prodotti usa e getta. In linea con la filosofia zero waste, le opzioni sono due. Scegliere di riutilizzare qualcosa che già si ha in casa laddove possibile oppure comprare dei prodotti ecologici e rispettosi dell’ambiente.
Non sapete da che parte cominciare? In questo articolo abbiamo raccolto 10 prodotti ecologici che potete iniziare a utilizzare da subito. Perché il cambiamento, si sa, parte sempre dai piccoli gesti.
Prodotti ecologici: 10 idee alternative alla plastica
1. Borsa della spesa in cotone

Tra i prodotti ecologici, la prima cosa che viene in mente e’ quella di sostituire i sacchetti di plastica della spesa con borse di cotone. Avete presente quelle foto scattate in mare aperto, in cui ci sono tartarughe marine, delfini o pesci che nuotano circondati dai sacchetti di plastica? È difficile rimanere indifferenti di fronte a un’immagine del genere. Le borse della spesa in cotone sono riutilizzabili, pratiche e anche personalizzabili a vostro gusto. Portatele sempre con voi quando andate a fare la spesa.
2. Borraccia (o caraffa) in vetro o acciaio
La lotta alla plastica prosegue anche a tavola e tra i prodotti ecologici non dimentichiamoci di bottiglie in vetro o in acciaio. Perché acquistare decine e decine di bottiglie in plastica per poi gettarle via una volta consumate? La soluzione è semplice: acquistare una o più caraffe in vetro e riempirle con acqua del rubinetto filtrata, oppure agli appositi distributori di acqua (che ormai si trovano nella stragrande maggioranza dei comuni italiani). Lo stesso principio si può applicare alle bottigliette usa e getta “da passeggioâ€: meglio procurarsi una bottiglia in vetro o una *borraccia in acciaio e riempirla all’occorrenza per ridurre l’inquinamento e gli sprechi.
3. Contenitori in vetro per conservare i cibi
Si sa, il vetro è il materiale migliore per conservare i cibi e le bevande. Non contamina i sapori ed è facilmente riciclabile, ma soprattutto dura una vita (se trattato con cura). Scegliete *contenitori di vetro per stipare gli avanzi di cibo nel frigorifero o nel congelatore, la vostra salute (e quella del pianeta) vi ringrazierà !
4. Posate in bambù
Di norma, sarebbe preferibile utilizzare le classiche stoviglie in acciaio per consumare i propri pasti. In alcuni casi però, non si può fare a meno di adoperare forchette e coltelli usa e getta: ci riferiamo a quelle cene con tantissime persone, alle feste oppure ai pranzi al sacco. La tendenza è quella di usare posate di plastica o carta, ma forse non sapete che esistono anche in questo caso un’alternativa più green, ovvero le *posate in bambù. Sono ecologiche, compostabili ed ecosostenibili, oltre che bellissime!
5. Cannucce in bambù o di metallo
Ammettiamolo. Le cannucce sono uno spreco incredibile. È davvero necessario utilizzarle per sorseggiare dei cocktail, oppure per bere dei fantastici e salutari frullati? La risposta è no. Ma se proprio non potete farne a meno, procuratevi delle *cannucce in bambù o in acciaio. In questo modo non disperderete nulla nell’ambiente, perché potrete riutilizzarle più volte (naturalmente dopo averle lavate con cura!).
6. Spazzolino in bambù

Vi siete mai chiesti quanti spazzolini utilizzate nel corso della vostra vita? In media se ne consumano almeno 300 a testa. 300 spazzolini a testa che non possano essere riciclati a causa del mix di materiali plastici usati per produrli. Perché dunque non preferire un’alternativa più ecosostenibile come gli *spazzolini in bambù? Il manico in bambù e’ completamente biodegradabile. Basta poco per fare la differenza!
Per saperne di piu sugli spazzolini bamboo, leggi anche: Perché dovrei usare uno spazzolino da denti in bambù? Spazzolini in bambù: domande frequenti
7. Cotton fioc in bambù
Come vedete, il bambù è un materiale estremamente versatile. Ci si può fare (quasi) di tutto, e il bello è che ogni oggetto è completamente riciclabile. Tra i prodotti ecologici, optate per i *cotton fioc in bambù: non riuscirete più a farne a meno!
8. Rasoio di sicurezza
Si tratta di rasoi “vecchio stampoâ€, realizzati completamente in acciaio oppure esistono *rasoi con il manico in bambù, quindi più duraturi di quelli in plastica. È sufficiente cambiare le lame a intervalli regolari per ottenere una rasatura sempre perfetta, impeccabile e soprattutto ecologica.
Per approfondire, leggi anche: Come usare il rasoio di sicurezza
9. Sapone solido

È vero, ormai esistono diversi punti e negozi che vendono detersivi e saponi sfusi. Basta portare il proprio contenitore da casa e riempirlo per ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse. Ma esiste un’alternativa ancora più green, che purtroppo in pochi utilizzano: il sapone solido. Nessun recipiente di plastica, ingredienti naturali e una durata da record. Insomma, un’ottima soluzione!
10. Dischetti struccanti lavabili
Anche in questo caso esiste un’alternativa per ridurre gli sprechi. Anziché consumare centinata di dischetti in cotone usa e getta, oppure le apposite salviette struccanti, si possono usare dei pezzi di stoffa ritagliati da un vecchio asciugamano oppure dei *dischetti struccanti lavabili e riutilizzabili, cioè dei “panni†in cotone o in bambù pensati per rimuovere ogni traccia di make up. È sufficiente inumidirli con acqua (o con il vostro struccante preferito) e passarli sul viso per pulirlo da trucco e impurità . Una volta terminata l’operazione, basta lavare il panno per farlo tornare come nuovo.
Eccoci arrivati alla fine della nostra lista di prodotti ecologici. Questi sono solo alcuni spunti per iniziare a fare la propria parte, ma ci sono moltissime altre cose che si possono fare per migliorare la salute del nostro pianeta.
Ti è piaciuto questo articolo? Allora condividilo con un amico per coinvolgerlo nel cambiamento!
Ti interessa quest'argomento? Leggi anche: Zero Waste: cosa significa? 5 idee per ridurre la plastica Zero waste in cucina: 5 consigli utili Zero waste: come ridurre i rifiuti in bagno