Fare la spesa zero waste significa cercare di ridurre gli sprechi sia di imballaggi di plastica sia di rifiuti organici. Per fare la spesa zero waste e plastic free ci vuole solo un po’ di organizzazione e buona volontà . Probabilmente ci vorrà un po’ di tempo per entrare nella nuova routine, ma una volta superato il periodo di aggiustamento ne sarete orgogliosi.
Passi verso una spesa zero waste

Per raggiungere l’obiettivo di fare una spesa zero waste, sono indispensabili i seguenti passi:
- Analizzate la vostra dispensa per individuare i cibi che hanno packaging non riciclabile e valutate dove potete trovare un’alternativa zero waste.
- Organizzatevi per fare la spesa su base settimanale, basata possibilmente su un menu per la settimana;
- Individuate il mercato più comodo e in quali negozi è possibile acquistare sfuso.
- Se non riuscite a rinunciare a bere l’acqua minerale, acquistate solo bottiglie in vetro e cercate un servizio di consegna e ritiro delle bottiglie usate.
- Comprate frutta e verdure di stagione.
- Infine procuratevi delle borse di cotone e contenitori riutilizzabili in modo da creare un vero e proprio kit zero waste per la spesa.
Kit per la spesa zero waste

Il kit per la spesa zero waste sarà composto da:
- 2 o 3 borse in cotone più grandi e robuste
- acquistare un carrello per la spesa di quelli con le ruote.
- 5/10 borse in cotone più piccole di varie dimensioni in cui riporre pane, frutta e verdura, ma anche legumi sfusi etc.
- 1 o 2 barattoli di vetro e/o contenitori in metallo di varie dimensioni per acquisti sfusi
Il kit sarà pronto una volta misurata la tara dei vostri contenitori/ borse di cotone. Segnate il peso della tara sugli stessi in modo che al momento del pagamento sia possibile sottrarre dal totale il peso della tara della vostra borsa/contenitore.
Infine ricordatevi di tenere il kit vicino alla porta di casa, in modo da non dimenticarlo mai quando è il momento di fare la spesa.
Lista della spesa e organizzazione della dispensa

Sulla base della pianificazione del menu e su ciò che abbiamo in dispensa, compilerete la lista della spesa per la settimana. Per evitare sprechi, nel caso di alcuni tipi di cibi tenete in dispensa due o tre opzioni che consumate più spesso e sceglietene una quarta da tenere in dispensa a rotazione. La rotazione funziona bene per cereali, farine, legumi, semi oleosi e frutta secca.
Riporto qui un elenco di cibi da tenere sempre in casa, che servirà anche come traccia per la lista della spesa.
Frutta e verdura
- Cipolle;
- Sedano;
- Carote;
- Aglio;
- Patate;
- Frutta e verdura di stagione scelte in base alla pianificazione del menu settimanale.
Prodotti da frigo
- Uova;
- Latte o alternativa vegetale;
- Yogurt intero o alternativa vegetale;
- Parmigiano;
- Carne, pesce in base al menù settimanale.
Cereali:
- Pasta (2 forme di pasta corta/ 2 forme di pasta lunga) preferibilmente integrale;
- Pane;
- Grissini;
- Riso arborio/ carnaroli, integrale;
- Riso basmati/ integrale;
- Fiocchi d’avena (per chi ama porridge o granola);
- Altro cereale a rotazione (farro, orzo, couscous, fregola, quinoa, miglio).
Legumi secchi o in scatola
- Ceci;
- Fagioli cannellini;
- Lenticchie rosse;
- Altro legume a rotazione (fagioli borlotti, lenticchie nere, fagioli neri, etc.).
Spezie / erbe
- Origano;
- Erbe di Provenza;
- Noce moscata;
- Curcuma;
- Semi di Cumino;
- Chiodi di Garofano;
- Cardamomo;
- Bastoncini di cannella;
- Coriandolo;
- Garam Masala;
- Peperoncino;
- Cannella in polvere.
Semi oleosi e frutta secca
- Noci;
- Mandorle, anacardi, pistacchi, nocciole a rotazione;
- Semi di girasole;
- Semi di zucca;
- Semi di lino;
- Semi di chia;
- Prugne, albicocche secche a rotazione.
Condimenti
- Olio extra vergine di oliva;
- Aceto di vino;
- Aceto di mele;
- Salsa di soia;
- Sale grosso e fino;
- Pepe in grani bianco o nero;
- Salsa tahina;
- Salsa di soia;
- Pomodori pelati.
Prodotti per fare dolci, pani e pizze
- Farina 00/ farina integrale / farina Manitoba;
- Polenta, semolino, farina di ceci a rotazione;
- Lievito per dolci;
- Lievito per pizza;
- Bicarbonato di sodio;
- Zucchero;
- Miele;
- Polvere di Cacao;
- Barretta di cioccolato amaro.
Bevande
- Caffè;
- Tè sfuso in foglie (nero e/o verde).
Questa lista è solo una traccia, ma spero vi possa essere utile.
Siete pronti a fare la spesa zero waste? Conoscete negozi dove è possibile comprare sfuso nella vostra città ?
Vi interessa quest’argomento? Leggete anche: Zero waste in cucina: 5 consigli utili 5 idee per ridurre la plastica Come prepararsi al Plastic Free July Plastica in mare e inquinamento marino
