La Instant Pot e’ una pentola pressione elettrica pensata per aiutarci a mangiar sano e a semplificarci la vita. La Instant Pot non e’ un robot da cucina che fa tutto, ma ha tutti i vantaggi di una pentola a pressione tradizionale, senza porre i problemi tipici che si hanno quando si usa una pentola pressione.
Infatti, grazie alla pressione cuoce i cibi in modo uniforme e veloce, riducendo fino al 70% il tempo di cottura di una ricetta. Allo stesso tempo, una volta impostato il programma di cottura, non e’ necessario monitorare la pressione e ci si può tranquillamente allontanare, lasciando che la pentola faccia tutto da sola.
Come funziona la Instant Pot?
Oltre ad essere pentola pressione, la Instant Pot funziona anche come slow cooker, cuoci-riso, vaporiera e yogurtiera. Vediamo qui come funziona in quanto pentola a pressione. Come pentola a pressione, la Instant Pot prevede due tipi di programmazione:
- Programmazione manuale;
- Programmazione automatica tramite una serie di programmi pre impostati per la cottura a pressione di alcuni alimenti cucinati più frequentemente.
Questi ultimi sono comodi, perché sono già pre impostati con la quantità di tempo e il livello di pressione necessari per preparare certi cibi come ad esempio riso, legumi, porridge. Tuttavia, la programmazione manuale consente più flessibilità permettendo di impostare il tempo di cottura e la quantità di pressione.
La programmazione manuale
La programmazione manuale e’ quella che io uso di più. La preferisco proprio perché mi consente di essere libera di seguire una ricetta alla lettera e anche di adattare una ricetta ai miei gusti e agli ingredienti che ho a disposizione.
Dato che ogni modello e’ un po’ diverso per sapere come attivare la funzione manuale della vostra Instant Pot, fate riferimento al libretto di istruzioni.
Una volta attivata la funzione manuale, verificate sempre che:
- il livello della pressione sia impostato in base alla ricetta. Il livello di pressione può essere infatti alto o basso. La pressione sarà alta nella maggior parte dei casi e bassa per cuocere certi alimenti più delicati come pesce, pollo, riso e certe verdure.
- la valvola del vapore sia in posizione chiusa e sigillata (in posizione di “Sealing†in inglese), perché se la valvola rimane aperta la pentola non va a pressione.
Quanto tempo impiega la Instant Pot per andare a pressione?
Nel programmare i tempi per cucinare un piatto, dovete tener conto che la Instant Pot, come tutte le pentole a pressione, impiegherà del tempo per andare a pressione. In base al volume e alla quantità di cibo contenuto nella pentola, impiegherà dai 5 ai 20 minuti per andare a pressione.
Nelle ricette per la Instant Pot il tempo di cottura non include per convenzione il tempo con cui la pentola va a pressione.
Quanto tempo impiega la Instant Pot a sfiatarsi?
Al termine del tempo di cottura, la Instant Pot passa automaticamente alla funzione “tenere in caldo” (“Keep Warm†in inglese) e inizia a sfiatarsi lentamente.
La decompressione o sfiato naturale (“Natural Release†in inglese) dipende da quanto tempo la pentola e’ stata accesa dal suo contenuto. Il tempo richiesto per la decompressione naturale e’ circa 10 fino a 30 minuti. Ho letto recentemente che per velocizzare il tempo di sfiato naturale si può mettere uno strofinaccio umido sulla parte di metallo del coperchio.
Alcune ricette prevedono uno sfiato veloce (“Quick Release†in inglese). In questo caso si può procedere a sfiatare la pentola manualmente. Bisogna solo fare attenzione a non mettere la mano sopra la valvola che sputerà vapore.
Quali sono le altre funzioni della Instant Pot?
Oltre a funzionare come pentola a pressione la Instant Pot ha altre funzioni che permettono anche di rosolare (funzione “Sauté†in inglese), cuocere lentamente (“Slow Cookâ€), cuocere il riso (“Riceâ€), cuocere a vapore (“Steamâ€), preparare lo yogurt (“Yogurtâ€) e tenere in caldo le vivande (“Keep Warmâ€).
Funzione Sauté
La funzione “Sauté†e’ fondamentale perché rende la Instant Pot completamente indipendente dai fornelli. In pratica la Instant Pot può essere usata per fare soffritti e quindi per preparare le basi di un piatto prima di passare alla cottura a pressione. Inoltre, questa funzione può essere usata per sobbollire salse e ridurre i liquidi laddove sia necessario.
La funzione sauté permette di regolare il calore, passando da un livello più basso (“lessâ€), medio (“normalâ€) ad un più livello alto (“moreâ€). In base alla mia esperienza (ho il modello base *IP-Duo 60), bisogna fare attenzione al livello di calore perché la pentola si scalda molto velocemente. Quindi se dovete cuocere un soffritto a lungo e’ meglio impostare la rosolatura al livello più basso. La pentola impiegherà un po’ più di tempo a scaldarsi, ma in questo modo non rischierete di bruciare il soffritto.
Fondamentale e’ non coprire la pentola con il coperchio quando si usa questa funzione.
Altre Funzioni
La funzione “Steam” e’ particolarmente utile per la cottura a vapore di verdure. Siccome con questa funzione la Instant Pot lavora alla massima potenza in modo continuativo, e’ bene usare un cestello per la cottura a vapore in modo che il cibo non sia a contatto con la pentola interna. Inoltre per evitare di scuocere i cibi, si suggerisce di sfiatare manualmente la pentola una volta terminato il tempo di cottura.
La funzione “Slow Cook“, la Instant Pot sostituisce la classica crock-pot per la cottura lenta. In questo caso si allungano i tempi di cottura di una ricetta e si suggerisce di usare un coperchio di vetro per coprire la pentola.
Per cuocere il riso, si può usare la funzione preimpostata “Riceâ€. Io di solito preferisco pero’ seguire le indicazioni di cottura a seconda del tipo di riso che cucino.
Infine la funzione “Yogurt†permette di preparare lo yogurt in casa senza difficolta’. Io ammetto di non averla mai usata, perché in casa non mangiamo yogurt, ma tutte le recensioni che ho letto sembra essere unanimemente positive.
Cosa si può cucinare nella Instant Pot?
Il successo della Instant Pot e’ particolarmente legato alla preparazione dei legumi. Per questo ha avuto una grandissima diffusione tramite blog vegetariani e vegani. Gli alimenti che si adattano di più a cuocere nella Instant Pot sono infatti i legumi, tutti i tipi di riso, le uova sode e le verdure tipo tuberi e radici.
Vi metto qui il link al sito della Instant Pot USA, da cui e’ possibile scaricare un PDF aggiornato con tutti i tempi di cottura suddivisi per tipo di alimento. Questa tabella e’ molto utile perché viene specificato anche il livello di pressione e il tipo di compressione da usare.
Per quanto riguarda i legumi secchi, la questione riguarda sempre l’ammollo. Per quanto mi riguarda, quando uso la Instant Pot evito l’ammollo per le lenticchie. Nel caso di fagioli e ceci invece preferisco comunque metterli in ammollo.
Come si pulisce la Instant Pot?
- La pentola interna della Instant Pot si può lavare tranquillamente in lavastoviglie. Il coperchio invece va lavato a mano con acqua e un panno morbido
- La guarnizione in silicone (“Sealing ring†in inglese) può essere smontata dal coperchio per pulirla meglio e va sostituita ogni 12-18 mesi massimo. Per evitare che si scolori o prenda odori, si consiglia di sostituirla ogni 6-12 mesi.
- Il corpo della pentola, una volta raffreddato e staccato dalla corrente si può pulire utilizzando un panno inumidito. Non va mai immerso in acqua.
Queste sono le risposte alle domande più frequenti sulla Instant Pot, ma se avete altri dubbi non esitate a chiedere qui nei commenti.
Per saperne di più sulla Instant Pot, segui il link qui sotto: Come la Instant Pot ti cambia la vita Se ti interessa quest'argomento, leggi anche: Menu settimanale: consigli su come fare Come fare la spesa zero waste Verdure di stagione: l’elenco completo mese per mese Zero waste in cucina: 5 consigli utili