Tre anni fa mia figlia aveva due anni e io arrancavo tutte le sere a mettere su la cena. La mia bambina e’ molto vivace, all’epoca non potevo perderla di vista. Inoltre in quel periodo vivevo abbastanza alla giornata, quindi niente pianificazione menu o meal prep. Insomma caos.
Finche’ un giorno mia madre mi chiama e mi dice: “ho letto di questa Instant Pot, pare sia miracolosaâ€. E mi rimanda ad un articolo del NYTimes scritto da Melissa Clark, chef e autrice di numerosi libri di cucina, tra cui due di ricette sulla Instant Pot.
In quell’articolo, che vi linko qui, Melissa Clark diceva di aver acquistato la Instant Pot per prova e non senza scetticismo. All’inizio pensava che sarebbe finita in cantina a prendere polvere con altri elettrodomestici da cucina tipo la friggitrice. Con sorpresa, invece, la Instant Pot era diventata la sua alleata per cucinare in breve tempo cene veloci e sane durante la settimana permettendosi preparazioni che di solito erano riservate al weekend.
La Instant Pot per lei era una vera e propria “life changer”.
Dopo aver letto quell’articolo, mi sono convinta a provare, anche se avevo qualche dubbio e poco spazio in cucina. Da quel giorno la mia vita e’ cambiata.
Che cos’e’ la Instant Pot?
La Instant Pot e’ stata inventata nel 2010 dall’ingegnere canadese Robert Wang per rispondere all’esigenza di poter cucinare cibo sano in poco tempo. Si tratta di una pentola elettrica multi-funzione. E’ innanzi tutto una pentola pressione, ma prevede anche altre funzioni di base. Infatti può essere usata anche come:
- slow cooker
- vaporiera
- cuoci-riso
- yogurtiera
- scaldavivande
Inoltre, grazie alla funzione sauté (“rosolatura” in italiano), può essere usata per fare soffritti e quindi e’ perfetta per cucinare risotti e zuppe. I risotti in particolare vengono benissimo in pochissimo tempo. Bisogna solo imparare a regolarsi con la quantità di acqua, ma basta davvero solo un po’ di pratica.
Infine, e’ anche particolarmente adatta per la cucina vegetariana e vegana, perché riduce il tempo di cottura dei legumi, consentendo di evitare l’ammollo di legumi secchi o dimezzandone i tempi.
Una pentola ecologica
Dal punto di vista dell’efficienza energetica, la Instant Pot è uno degli elettrodomestici da cucina più ecologici. Secondo la casa produttrice, la pentola consente di risparmiare fino al 70% di elettricità rispetto ad altri elettrodomestici da cucina, come forno, fornelli a gas, forno a vapore.
È altamente efficiente dal punto di vista energetico perché:
- Trattandosi di una pentola a pressione, cuoce il cibo rapidamente ad alta temperatura con una riduzione dei tempi di cottura fino al 70% (minor tempo di cottura significa meno energia consumata).
- Rispetto alle pentole a pressione tradizionali e’ più efficiente in quanto e’ fatta in modo di concentrare l’energia sulla cottura del cibo, riscaldando solo la pentola interna per mantenere un certo livello di pressione. Inoltre, la pentola esterna e interna sono divise da una camera d’aria che fa si che la pentola esterna non si scaldi mai, diventando tiepida solo quando si fanno ricette che richiedono tempi di cottura più lunghi.
- Dato che la Instant Pot è completamente sigillata durante la cottura, per cucinare è necessaria molta meno acqua.
Vantaggi della Instant Pot
Una volta impostato il programma di cottura, la Instant Pot fa tutto da sola, e ci si dimentica di averla. Non e’ necessario starle continuamente dietro come si fa con la pentola a pressione tradizionale. Non bisogna aspettare che vada a pressione e non bisogna preoccuparsi di abbassare il fuoco per evitare che esploda.
E’ perfetta per cucinare una cena veloce e nel frattempo uno può sfruttare quel tempo per fare altre cose in casa. Inoltre, una volta che la pentola finisce di cucinare un piatto a pressione, procede a sfiatarsi da sola. Quindi almeno che la ricetta non preveda di essere manualmente (e in ogni caso la pentola fischia per segnalare che ha finito la cottura a pressione), la Instant Pot si sfiata da sola e tiene la cena in caldo.
È silenziosa e facile da pulire e in un certo senso e’ una pentola minimalista. Essendo cosi’ versatile ed efficiente, ha sostituito per molte persone pentole e fornelli, semplificando l’esecuzione di molte ricette, ma anche riducendo la quantità di pentole da lavare.
Possibili svantaggi
Ci vuole un po di tempo per abituarsi a usarla, anche se si e’ abituati con una pentola a pressione tradizionale. Bisogna infatti imparare a regolarsi con la quantità di acqua. In base alla mia esperienza, ci vuole circa un mese per imparare a usarla e a regolarsi in base ai propri gusti.
Occupa un po’ di spazio in cucina. A questo proposito fate attenzione perché sono disponibili varie misure:
- piccola da 2,8 litri (3 quart);
- media da 5,7 litri (6 quart);
- grande da 7,6 litri (8 quart);
Io ho il modello da 5,7 litri che e’ consigliata per famiglie fino a 5 persone. La grande e’ consigliata per chi ha una famiglia più numerosa. Inoltre, ora e’ disponibile anche il modello piccolo da 3 quart, adatto per cucinare per due persone. Ho letto le recensioni su Amazon e mi pare che dia uguali soddisfazioni.
La Instant Pot velocizza i tempi di cottura, ma bisogna tener conto che oltre al tempo di cottura bisogna considerare il tempo con cui la pentola va a pressione. Inoltre, non e’ possibile aprirla per controllare la cottura in corso.
Infine, non e’ adatta a tutti tipi di cottura, in particolare cuocere certe verdure verdi che richiedono tempi di cottura brevi come ad esempio broccoli, zucchini, finocchi e funghi.
Dove acquistare la instant pot
La Instant Pot in Italia si trova solo su Amazon ed e’ disponibile in 3 modelli. Io ho il modello vecchio della Instant Pot IP-DUO60, con la quale mi trovo benissimo e non ho motivo di cambiare, ma sapendo che la uso sempre, se dovessi acquistarla ex novo valuterei la Instant Pot Duo Evo Plus. Amazon e’ stato il primo distributore ufficiale. Avevo letto che e’ stata costantemente migliorata in base alle recensioni ricevute su Amazon nel corso degli anni.
Instant Pot IP-DUO60
La *Instant Pot IP-DUO60 E’ il modello base e best seller su Amazon. Oltre alle funzioni di base prevede una serie programmi veloci di cottura preimpostati, utili ad esempio per cucinare zuppe, stufati, legumi, riso, ma anche per fare il porridge. E’ disponibile nelle misure piccola, media e grande.
Instant Pot DUO Plus 60
La differenza principale della *Instant Pot DUO Plus 60 rispetto al modello base e’ che ha un bottone per attivare lo sfiato manuale (quindi non bisogna toccare la valvola per sfiatarla). Inoltre ha dei programmi aggiuntivi, per cui diventa anche macchina per torte, pentola per le uova, sterilizzatore e sous vide, cioè consente di cucinare il cibo sottovuoto. E’ disponibile nelle misure piccola, media e grande.
Instant Pot Duo Evo Plus
La *Instant Pot Duo Evo Plus e’ più potente degli altri modelli (ha una potenza di 1200W contro 1000W) per cui va a pressione più velocemente e ed e’ dotata di una tecnologia che fa sì che si sfiati naturalmente in modo più veloce. Grazie allo schermo in LCD e’ possibile monitorare tempi di cottura, temperatura, pressione. La pentola interna, infine, e’ dotata di manici e può essere usata su fornelli e piano induzione. Disponibile nella versione media, da 5.7 litri.
Quali accessori comprare
Naturalmente esistono tantissimi accessori per la Instant Pot. Per me gli accessori essenziali sono:
- Uno *cestello per cuocere le verdure a vapore;
- Una seconda *pentola di cottura interna in acciaio inox (una non basta);
- Un *set da due guarnizioni in silicone utili se si cucinano piatti dolci e salati.
Se ti interessa quest'articolo, leggi anche: Zero waste in cucina: 5 consigli utili Menu settimanale: consigli su come fare Verdure di stagione: l’elenco completo mese per mese Come fare la spesa zero waste
Disclaimer: questo articolo non e’ sponsorizzato, contiene pero’ link affiliati (indicati da *). Questo significa che se si procede all’acquisto di un oggetto segnalato in questo articolo, riceverò da Amazon una piccola commissione sulla vendita.
