Il minimalismo come stile di vita si accompagna ad una filosofia zero waste, essendo nato in risposta al consumismo e alla tendenza a spendere in beni superflui, riempiendo la propria via di cose inutili.
Ma cos’è il minimalismo?
Rispondiamo a questa domanda attraverso le parole di Joshua Baker, il cui blog Becoming Minimalist è senza dubbio un punto di riferimento per chi è interessato a questo argomento.
Secondo Joshua Baker, il minimalismo consiste nel possedere meno cose e significa vivere intenzionalmente solo con ciò di cui abbiamo davvero bisogno e che soddisfa le nostre esigenze.
Minimalismo è una scelta di vita chiara e intenzionale e vuol dire:
- eliminare la distrazione delle cose che possediamo in eccesso in modo da poterci concentrare maggiormente sulle cose che contano di più;
- promuovere intenzionalmente le cose che più ci stanno a cuore e rimuovere tutto ciò che ci distrae da esse.
Promuovendo uno stile di vita semplice, il minimalismo è in controtendenza rispetto alla cultura dominante. Inoltre, il minimalismo ci libera:
- dal consumismo;
- dall’idea che per essere felici bisogna possedere più cose;
- dalle cose che ci distraggono togliendo attenzione a ciò che conta davvero.
- dai rifiuti e ci aiuta a ridurre il nostro impatto ambientale.
Minimalismo e zero waste
Essere minimalisti e avere uno stile di vita zero waste sono in stretta correlazione.
Vivere in base ad una filosofia zero waste significa consumare meno e consumare solo ciò di cui abbiamo bisogno. Quando scegliamo di essere minimalisti, andiamo nella stessa direzione di uno stile di vita zero waste perché decidiamo di ridurre i consumi.
E ridurre i consumi è in linea con due dei principi fondamentali dello zero waste che riguardano la prevenzione dei rifiuti: refuse (“rifiutare ciò di cui non abbiamo bisogno”) e reduce (“ridurre ciò di cui abbiamo bisogno e che non possiamo rifiutare”).
Leggi anche Zero Waste: cosa significa?
4 passi per iniziare una vita minimalista
Essere minimalisti non significa avere meno di tot oggetti personali, indossare solo bianco e nero e vivere con poco. Al contrario, essere minimalisti significa vivere intenzionalmente in base alle proprie esigenze personali e individuali.
Vediamo ora quali sono i primi passi per avvicinarci a questo stile di vita.
- Rifiutare le cose che non ci servono
Se si vuole adottare uno stile di vita minimalista, è innanzi tutto necessario fare un passo indietro per riconsiderare ciò di cui si ha effettivamente bisogno. Ad esempio chiedendosi se si ha davvero bisogno di acquistare quel nuovo paio di scarpe. In questa direzione, un esercizio utile è ad esempio quello di non comprare qualcosa che si vuole per almeno 30 giorni. Passati i 30 giorni, uno potrà valutare razionalmente se quella cosa ci serve veramente oppure no.
- Fare decluttering delle cose di cui non abbiamo bisogno
Fare decluttering, cioè riorganizzare la casa per eliminare il disordine e aiutare a liberare la mente dalle cose materiali che ci distraggono e ci fanno perdere tempo.
In un’ottica zero waste, fare decluttering va fatto cercando di:
- Non avere fretta, tenendo gli oggetti di cui non si è sicuri per qualche mese in una scatola;
- Donare gli oggetti che sono in buone condizioni e che non usiamo più;
- Riciclare quanto è possibile riciclare.
- Buttare via nell’indifferenziata il meno possibile.
- Se avete bisogno di acquistare qualcosa, puntate sulla qualità e sostenibilità del prodotto
Per ridurre gli sprechi, è fondamentale acquistare oggetti e indumenti che siano sostenibili e di buona qualità (di solito le due cose vanno di pari passo). Questo significa magari spendere un po’ di più ma anche comprare meno sulla distanza perché le cose di qualità durano più a lungo.
- Dare più importanza a nuove esperienze rispetto alle cose materiali
Il minimalismo consiste nell’eliminare il superfluo in modo da poter dedicare del tempo a esperienze che ci rendono soddisfatti come ad esempio leggere un libro, esplorare una nuova zona della propria città , pianificare un viaggio, fare una passeggiata al parco).
E tu cosa ne pensi? Il minimalismo può essere di aiuto per chi adotta uno stile di vita zero waste? Se ti interessa questo argomento, leggi anche Zero Waste: cosa significa? e Come fare decluttering in modo zero waste.