Chi ha detto che l’unico modo per riciclare gli oggetti che utilizziamo sia quello di fare la raccolta differenziata?
Abbiamo già parlato dell’importanza di questa pratica in un altro articolo del blog, ma quello che ancora non vi abbiamo detto è che esiste un altro modo per dare nuova vita a cose che normalmente finirebbero nella spazzatura.
Stiamo parlando del riciclo creativo, una bella abitudine che permette di sfogare liberamente il proprio estro allungando il ciclo di vita dei prodotti che consumiamo ogni giorno. Questo significa produrre meno rifiuti, che a sua volta si traduce in meno inquinamento e in una migliore salute del nostro pianeta.
Come dite, non sapete da che parte iniziare a destreggiarvi col riciclo creativo? Non vi preoccupate, abbiamo pensato a tutto! Qui di seguito troverete una lista di idee facili e divertenti per capire meglio questo concetto: vediamole insieme 🙂
Riciclo creativo: 6 idee facili da mettere subito in pratica
Tutti abbiamo in casa almeno uno degli oggetti che vi stiamo per elencare, perciò niente scuse! Vedrete che, superata l’incertezza iniziale, riciclare pentole, bottiglie e vecchi tessuti diventerà una splendida e spontanea abitudine.
Non avrete bisogno di utensili particolari per realizzare queste creazioni, tranne in qualche raro caso. Cercate di utilizzare solo i materiali che avete già in casa, in modo da limitare gli acquisti superflui ed evitare di produrre ulteriori rifiuti.
Bando alle ciance: siete pronti a cominciare? E allora via!
Riciclo creativo dei barattoli di vetro



Ogni volta che facciamo la spesa, capita di acquistare qualche vasetto in vetro: può essere il barattolo di Nutella, la confezione dei funghetti sott’olio oppure una crema a uso cosmetico. Di solito, una volta terminato il contenuto, la tentazione di buttare via il vasetto è praticamente irresistibile.
E se vi dicessimo che esiste la possibilità di trasformare questi barattoli in profumatissime candele? Basta sciogliere un po’ di cera d’api a fuoco lento in un pentolino, poi aggiungere appositi coloranti e olii essenziali per personalizzare la vostra candela come preferite e infine versare il tutto nel barattolo di vetro. Non dimenticate di inserire lo stoppino! Ora basta solo aspettare che la cera si raffreddi et voilà, il gioco è fatto 🙂
Riciclo creativo di vecchi indumenti
Scommettiamo che anche i vostri armadi sono piedi di vestiti che non indossate da secoli. Perché non convertirli in qualcosa di utile, piuttosto che lasciarli a prendere polvere sui diversi ripiani? Noi abbiamo trasformato una vecchia t-shirt in una borsa per la spesa ecologica e riutilizzabile: è stato facilissimo!
Dovete solo piegare la maglietta a metà per il lungo, in modo che le maniche si sovrappongano l’una all’altra. Poi prendete una forbice e tagliatele via, assicurandovi di eliminare anche la cucitura. A questo punto bisogna fare un taglio profondo a forma di U lungo il collo della t-shirt, in modo da eliminarlo del tutto. Ora girate la maglietta al contrario e iniziate a tagliare delle striscioline di tessuto lungo il fondo: quando avrete finito, fate dei nodi che serviranno a chiudere la borsa. Facile, vero?
Riciclo creativo delle bottiglie di plastica
Avreste mai pensato di convertire una bottiglia di plastica in uno spremiagrumi? No, vero? Eppure si può fare! Tutto quello che vi serve è una bottiglia da 2 litri di Coca-Cola e una più piccola da circa mezzo litro. Dovete solo eliminare il fondo da quella grande con le forbici, in modo da poter inserire la più piccola al suo interno (con il collo rivolto verso il basso). A questo punto occorre fissare il tutto con due lunghi bastoncini di legno che tengano insieme le due bottiglie e impediscano loro di muoversi. Ora potete utilizzare il fondo della bottiglia più piccola come spremiagrumi e gustarvi un ottimo succo d’arancia 🙂



Riciclo creativo del tetrapak
Questo materiale si presta benissimo al riciclo creativo. Si possono infatti creare milioni di cose diverse: portamonete, lampade, coprivasi, borse e portamatite. Vi basterà una forbice, della colla e qualche tempera acrilica per sperimentare con il tetrapak e realizzare oggetti unici.
Pensate che può persino essere impiegato come materiale isolante nella costruzione di case prefabbricate o di cupole geodetiche. Insomma, un bel modo di restituire nuova vita ai vecchi cartoni del latte!
Come riciclare creativamente uno spazzolino in bamboo



Come saprete, i manici degli spazzolini in bamboo sono biodegradabili, il che costituisce un grande vantaggio per l’ambiente. Ma questo non significa che dobbiate per forza buttarli nella spazzatura una volta arrivati alla fine del loro ciclo di vita.
Il bamboo è un materiale talmente bello e versatile da poter essere riutilizzato in una miriade di occasioni differenti. Perché, ad esempio, non usare il vostro spazzolino ormai consumato come stecca di supporto per i pomodori nell’orto? Oppure come bastoncini su cui scrivere i nomi delle erbe aromatiche che coltivate sul balcone?
Riuso creativo delle capsule di caffè
Il consumo di caffè in capsule ha subito un’impennata negli ultimi anni. Nel 2018, soltanto in Italia, la vendita di cialde è aumentata di circa il 20% rispetto all’anno precedente. Questo significa che un numero sempre crescente di capsule viene gettato ogni giorno nella spazzatura per essere smaltito.
Forse non sapete che potete riciclare questo materiale in maniera creativa, trasformandolo in bigiotteria ecologica e rispettosa dell’ambiente. Creare gioielli come ciondoli, orecchini e bracciali a partire dagli scarti dell’industria del caffè è super divertente, e i risultati sono davvero unici!
Questi sono solo alcuni esempi di riciclo creativo che potete iniziare fin da subito ad applicare nella vita di tutti i giorni. Naturalmente le possibilità sono infinite, l’unico limite è proprio quello della vostra creatività.
Ogni giorno cerchiamo di fare la differenza partendo dalle piccole cose per dare un futuro migliore al nostro pianeta, ma vogliamo farlo insieme a voi. Che dite, siete dei nostri?
Ti interessa quest'argomento? Leggi anche: Zero Waste: cosa significa? Dove lo butto? 10 cose che vanno nell’indifferenziata 5 idee per ridurre la plastica 10 semplici consigli per ridurre i rifiuti organici